News2020-11-11T10:28:41+01:00

Aggiornamenti e comunicati

Analisi mese Marzo 2025

10 Aprile 2025|

Il mese di marzo ha portato con sé un mix di incertezza, volatilità e segnali contrastanti dai principali mercati finanziari. Il filo conduttore? Pressione, geopolitica, inflazione, politiche economiche divergenti e reazioni degli investitori hanno contribuito a un contesto sfidante, dove prudenza e selettività sono diventate parole d’ordine. Scenario globale: instabilità e divergenze Negli Stati Uniti, la nuova ondata di dazi imposti dall’Amministrazione Trump ha scatenato una correzione nei mercati azionari e alimentato timori sull’inflazione, ora al 5%. Il mercato del lavoro mostra segnali di rallentamento, mentre l’amministrazione ha avviato una riforma strutturale con la creazione del D.O.G.E., task force [...]

Analisi mese Febbraio 2025

7 Marzo 2025|

Il mese di febbraio 2025 si è chiuso con segnali contrastanti sui mercati globali, tra l’incertezza economica negli Stati Uniti, la resilienza dell’Europa e l’evoluzione delle politiche monetarie delle principali banche centrali. L’equilibrio tra inflazione, crescita economica e tensioni geopolitiche ha definito il contesto di investimento. Scenario macroeconomico e sviluppi politici L’amministrazione Trump ha proseguito la sua agenda economica protezionista, intensificando le tensioni con la Cina e l’Unione Europea. I nuovi dazi imposti su prodotti tecnologici asiatici hanno alimentato la volatilità dei mercati, con effetti negativi sui titoli del settore semiconduttori. Inoltre, il rafforzamento delle misure anti-immigrazione e le [...]

Analisi mese Gennaio 2025

7 Febbraio 2025|

Il primo mese del 2025 ha confermato l'importanza della politica e delle dinamiche macroeconomiche globali nell'influenzare i mercati finanziari. L'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, il ritorno della guerra dei dazi e le incertezze sulle politiche monetarie hanno contribuito a un inizio d'anno caratterizzato da forti oscillazioni sui mercati. Il ritorno di Trump e le reazioni del mercato L'elezione di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti ha immediatamente generato reazioni sui mercati globali. Le dichiarazioni dell'amministrazione riguardo l'introduzione di nuovi dazi su Cina, Canada e Messico hanno sollevato preoccupazioni sull'inflazione e sulle possibili ripercussioni sulla crescita [...]

Analisi mese Dicembre 2024

10 Gennaio 2025|

Il 2024 si chiude come un anno caratterizzato da sfide complesse e dinamiche eterogenee, che hanno messo alla prova la resilienza dei mercati finanziari globali e la capacità di adattamento degli operatori economici. In un contesto di crescente incertezza, gli investitori hanno dovuto ricalibrare continuamente le proprie strategie per far fronte a forze economiche, politiche e sociali spesso contrastanti. Le banche centrali hanno giocato un ruolo chiave, mentre sul piano geopolitico il conflitto in Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti hanno alimentato l’incertezza, con il rischio di un [...]

Analisi mese Novembre 2024

10 Dicembre 2024|

Donald Trump è nuovamente Presidente degli Stati Uniti dopo la sconfitta del 2020, nonostante le difficoltà legate alla sua eredità politica e alle controversie legali. La sua campagna elettorale ha saputo capitalizzare sul malcontento nei confronti dell’amministrazione Biden, puntando soprattutto su temi economici. La sua vittoria non solo ha consolidato il suo controllo sul Partito Repubblicano, ma ha anche segnato un riallineamento della politica statunitense. L’elezione di Trump ha immediatamente innescato un rialzo medio delle quotazioni azionarie negli Stati Uniti, mentre i principali mercati internazionali hanno mostrato una contrazione. In particolare, i listini europei hanno registrato una performance negativa. [...]

Analisi mese Ottobre 2024

5 Novembre 2024|

Ottobre 2024 ha visto una performance complessivamente positiva sui mercati finanziari globali, grazie al sostegno di politiche monetarie espansive e al graduale miglioramento del sentiment degli investitori. Le recenti decisioni delle principali banche centrali, insieme a un contesto geopolitico stabile, hanno contribuito a creare un clima favorevole per le attività di rischio, nonostante la persistenza di alcuni rischi macroeconomici. Mercati Azionari I mercati azionari globali hanno proseguito il trend di recupero avviato a settembre, alimentati dal crescente ottimismo su un possibile "atterraggio morbido" dell'economia statunitense e da prospettive macroeconomiche incoraggianti. L'indice MSCI World ha registrato un incremento mensile del [...]

Torna in cima