Aggiornamenti e comunicati
Un sentito grazie da Stelinvest SA
Con profonda gratitudine e sincera emozione salutiamo Erico Grassi, che dopo molti anni lascia l’attività operativa della nostra società. Dal 2006 Erico ha accompagnato Stelinvest SA in un importante percorso di crescita, mettendo quotidianamente a disposizione competenza, serietà e dedizione. Grazie al suo contributo, la nostra realtà ha potuto consolidarsi, affrontare nuove sfide e diventare ciò che è oggi. In tutti questi anni non è stato soltanto un prezioso collaboratore, ma anche un punto di riferimento umano e professionale, capace di trasmettere fiducia, coesione e spirito di squadra. La sua presenza ha rappresentato un autentico valore aggiunto per colleghi [...]
Analisi mese Agosto 2025
Nel mese di agosto i mercati globali hanno proseguito il loro percorso di crescita, seppur in un contesto caratterizzato da segnali contrastanti. Negli Stati Uniti, gli indici hanno aggiornato nuovi massimi storici grazie alla solidità del comparto tecnologico, ai risultati positivi della stagione degli utili e alle aspettative di un allentamento monetario entro fine anno. In Europa, l’andamento è stato più eterogeneo: da un lato si è registrato un miglioramento dei dati macroeconomici, dall’altro hanno pesato le incertezze politiche. In Asia, invece, le Borse hanno messo a segno performance brillanti, sostenute da flussi di capitale e da stimoli governativi, [...]
Analisi mese Luglio 2025
Nel mese di luglio i mercati finanziari globali hanno confermato la fase di rialzo, sostenuti da utili societari solidi, politiche monetarie ancora accomodanti e aspettative di nuovi stimoli fiscali. Tuttavia, dietro ai record di Wall Street e alla resilienza dei listini globali, persistono segnali di vulnerabilità legati a valutazioni elevate, tensioni geopolitiche e all’incertezza della politica commerciale statunitense. Mercati azionari Gli indici statunitensi hanno raggiunto nuovi massimi storici: l’S&P 500 ha chiuso il mese in progresso di oltre il 2%, il Nasdaq del +3,7%, trainato dai titoli tecnologici, con Microsoft e NVIDIA che hanno aggiornato le rispettive capitalizzazioni record. [...]
Analisi mese Maggio 2025
Contesto Macro: escalation commerciale e impatto sui mercati Nel mese di maggio, l'amministrazione Trump ha adottato una linea sorprendentemente aggressiva in materia di dazi, alternando nuove imposizioni a sospensioni temporanee. Questa strategia ha aumentato la volatilità sui mercati finanziari e sollevato interrogativi sulla direzione della politica commerciale statunitense. Gli obiettivi dichiarati includono l’aumento delle entrate fiscali, la tutela dell’occupazione manifatturiera, l’autosufficienza economica e la riduzione dei disavanzi commerciali. Tuttavia, i mercati hanno evidenziato le difficoltà nel perseguire tutti questi obiettivi contemporaneamente. Gli investitori temono che i dazi possano aggravare alcune criticità e causare danni economici nel breve periodo. Nonostante [...]
Analisi mese Aprile 2025
Il mese di aprile 2025 si è rivelato estremamente turbolento per i mercati finanziari globali, segnato da una forte instabilità legata all’escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. L’annuncio del presidente Donald Trump, lo scorso 2 aprile, di un nuovo pacchetto di dazi (definito “Liberation Day”) ha innescato un’ondata di vendite e panico sui mercati, con movimenti repentini su indici azionari, obbligazioni, valute e materie prime. Azionario: un mese altalenante tra sell-off e rimbalzi tecnici Dopo un avvio drammatico, con perdite che hanno spinto l’S&P 500 a una flessione del 10,5% in due giorni e il Nasdaq [...]
Analisi mese Marzo 2025
Il mese di marzo ha portato con sé un mix di incertezza, volatilità e segnali contrastanti dai principali mercati finanziari. Il filo conduttore? Pressione, geopolitica, inflazione, politiche economiche divergenti e reazioni degli investitori hanno contribuito a un contesto sfidante, dove prudenza e selettività sono diventate parole d’ordine. Scenario globale: instabilità e divergenze Negli Stati Uniti, la nuova ondata di dazi imposti dall’Amministrazione Trump ha scatenato una correzione nei mercati azionari e alimentato timori sull’inflazione, ora al 5%. Il mercato del lavoro mostra segnali di rallentamento, mentre l’amministrazione ha avviato una riforma strutturale con la creazione del D.O.G.E., task force [...]